

Marina Aitala, architetto paesaggista e geologo, ha dedicato tutti i suoi studi e un impegno professionale trentennale al rapporto fra la terra, la bellezza architettonica e l’essere umano. A conclusione del corso di laurea in Scienze Geologiche (Università di Catania), inizia a mettere a frutto la passione di tutta una vita per la rappresentazione grafica, la pittura e il disegno, prima artistico e poi anche tecnico, e lavora come disegnatrice nella progettazione del paesaggio e di giardini. Nel decennio successivo si dedica ad approfondire le sue competenze tecniche geologiche, particolarmente nel settore del recupero ambientale e degli studi prodromici alla realizzazione di interventi di architettura del paesaggio. Da sempre attratta dall’architettura e dal design, si pone a ricercare con passione nuove interpretazioni creative del paesaggio. Approfondisce così le proprie conoscenze partecipando a molti corsi di specializzazione sulla progettazione di parchi e giardini, sulle tecniche di illuminazione, di irrigazione e di botanica. Dopo la laurea in Architettura dei Giardini (Università Mediterranea di Reggio Calabria), con una tesi pubblicata sulla progettazione di un parco fluviale, conclude i suoi studi con la laurea specialistica in Architettura del Paesaggio (Università di Roma La Sapienza), presentando una tesi sulla progettazione di un ponte-parco su tratto ferroviario. Negli anni approfondisce in ogni dettaglio le competenze software di grafica CAD, rendering e modellazione 3D, e partecipa a seminari nazionali ed internazionali in materia di landscape architecture.
Ha collaborato con molte aziende del settore, lavorando con una grande varietà di figure professionali. Ha svolto molti incarichi di progettazione e consulenza di strutture ricettive, residenze private e spazi pubblici, in Italia e all’estero. Molti suoi lavori riguardano l’architettura paesaggistica, in stretta correlazione con il recupero e la fattibilità ambientale, la progettazione di parchi e aree a verde pubblico, giardini privati e la realizzazione di tetti verdi, verde verticale e giardini terapeutici.
È membro dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio; è iscritta all’Albo degli Architetti paesaggisti e dei Geologi.

Marina Aitala, landscape architect and geologist, has dedicated all her studies and thirty years of professional commitment to the relationship between the earth, architectural beauty and human beings. At the end of the degree course in Geological Sciences (University of Catania), she began to put to use her lifelong passion for graphic representation, painting and drawing, first artistic and then also technical, and worked as draftsman in landscape and garden design. In the following decade she dedicated herself to deepening her geological technical skills, particularly in the field of environmental recovery and preliminary studies for the realization of landscape architecture interventions. Always attracted by architecture and design, she passionately seeks out new creative interpretations of the landscape. Her eagerness to enhance her knowledge has seen her in many specialization courses on the design of parks and gardens, on lighting, irrigation and botany techniques. After graduating in Garden Architecture (Mediterranean University of Reggio Calabria), with a thesis on the design of a river park, she concluded her studies with a master degree in Landscape Architecture (La Sapienza University of Rome), presenting a thesis on the design of a bridge-park on a railway section. Over the years she has delved into the skills skills of CAD graphics, rendering and 3D modeling, and she has participated in national and international seminars in the field of landscape architecture. She has collaborated with many companies in the sector, working with a large variety of professional figures, and acquiring a detailed knowledge of the technical problems of construction sites, construction and landscape and environmental architecture. She carried out many design and consultancy assignments for accommodation facilities, private residences and public spaces, in Italy and abroad. Many of her works concern landscape architecture, in close correlation with environmental recovery and feasibility, the design of parks and public green areas, private gardens and the creation of green roofs, vertical greenery and therapeutic gardens.
She is a member of the Italian Association of Landscape Architecture; she is part of the register of landscape architects and geologists.
PUBLICATIONS
ALTRALINEA EDIZIONI – FIRENZE
Testo “UN ALTRO MEDITERRANEO. PROGETTI PER PAESAGGI CRITICI” – A cura di D. Colafranceschi”
Pubblicazione progetto Parco Fluviale Monte Serra (RC)
L’OFFICINA DELLE IDEE – COSENZA
Testo “PAESAGGI.PERCORSI.CITTANOVA” – A cura di F. Manfredi.
Pubblicazione progetto Parco Fluviale Monte Serra (RC)
THE PLAN WEBMAGAZINE
Progetto Shortlisted di AWARDS 2018 HOTEL HILTON CAPOMULINI (CT) – STUDIO ASSOCIATO KWG – Designed team, irrigazione e illuminazione

ALTRALINEA EDITIONS – FLORENCE
Text “Another Mediterranean. Projects for Critical Landscapes” – Edited by D. Colafranceschi
Publication of Monte Serra river park project (RC)
THE WORKSHOP OF IDEAS – COSENZA
Text “Traveled landscapes. Cittanova” – Edited by F. Manfredi
Publication of Monte Serra river park project (RC)
THE PLAN WEBMAGAZINE
Shortlisted project of AWARDS 2018 HOTEL HILTON CAPOMULINI (CT) – STUDIO ASSOCIATO KWG – Designed team, irrigation and lighting



